mercoledì 31 dicembre 2014
martedì 30 dicembre 2014
lunedì 29 dicembre 2014
domenica 28 dicembre 2014
sabato 27 dicembre 2014
venerdì 26 dicembre 2014
mercoledì 24 dicembre 2014
martedì 23 dicembre 2014
lunedì 22 dicembre 2014
domenica 21 dicembre 2014
sabato 20 dicembre 2014
venerdì 19 dicembre 2014
giovedì 18 dicembre 2014
mercoledì 17 dicembre 2014
martedì 16 dicembre 2014
lunedì 15 dicembre 2014
domenica 14 dicembre 2014
sabato 13 dicembre 2014
venerdì 12 dicembre 2014
giovedì 11 dicembre 2014
Sotto un immenso cielo di stelle di Nancy Horan (Einaudi)
Dopo "Mio amato
Frank", Nancy Horan racconta un'altra turbolenta storia d'amore e una
toccante vicenda umana. Protagonisti, lo scrittore scozzese Robert Louis
Stevenson - all'inizio di questa vicenda venticinquenne e destinato per volere
del padre a una grigia carriera nell'avvocatura - e una signora americana,
Fanny Van de Grift, di dieci anni più grande di lui, fuggita in Europa con i
tre figli per sottrarsi a una relazione coniugale sbagliata. Quando la coppia
si incontra per caso in Francia, in una colonia per artisti, Robert è
soggiogato dal carisma della belle américaine, in particolare dal suo spirito
indipendente. La corteggia forsennatamente finché, contro il destino, non
comincia con lei la relazione che gli salverà la vita. Trascinati da un amore
totalizzante, i due gireranno il mondo alla ricerca di un luogo dove Robert
Louis possa vivere in modo tollerabile nonostante i problemi di salute, e possa
dedicarsi alla sola cosa che vuole fare: scrivere.
mercoledì 10 dicembre 2014
martedì 9 dicembre 2014
lunedì 8 dicembre 2014
domenica 7 dicembre 2014
sabato 6 dicembre 2014
venerdì 5 dicembre 2014
La polvere degli Angeli di Annalisa Fantini (Besa editrice / Controluce)
Siamo in un villaggio della Slavonia (regione croata al confine con
l'Ungheria), nella tarda primavera del 1914. Tutto scorre lento e
monotono, ma la sparizione del piccolo Pasha e il ritrovamento del suo
corpicino brutalmente violato sconvolgerà le vite dei protagonisti,
soprattutto quelle dei piccoli amici che con lui avevano ideato uno
strano gioco: "la notte dei morti", una gara che avrebbe vinto colui che
sarebbe rimasto più a lungo di notte nel cimitero del paese. A indagare
su quel delitto atroce, il poliziotto Bjedov, uomo dal passato
doloroso, trasferito da Zagreb nella periferia dell'Impero, e la piccola
Jelena, creatura misteriosa e magnetica, una bimba che non conosce il
sonno. Lei è ciò che ognuno di noi vuol credere che sia: una bimba
malata, preda di visioni, o forse una creatura superiore...
Annalisa Fantini è nata a Cesena ma vive a Lecce.
Giornalista professionista, cronista e inviata, ha collaborato con
diverse testate locali e nazionali, tra le quali "Il Messaggero", e con
alcune reti televisive italiane ed estere. Si è occupata a lungo di
immigrazione e mafia in Puglia.
Finalista e vincitrice di alcuni concorsi letterari, ha già pubblicato: L'innocenza indecente (2009) e L'istinto del pane (2010).
Finalista e vincitrice di alcuni concorsi letterari, ha già pubblicato: L'innocenza indecente (2009) e L'istinto del pane (2010).
giovedì 4 dicembre 2014
mercoledì 3 dicembre 2014
Marian. Tutto quello che so della vita l'ho imparato da una gatta di Eva Polanski (Piemme)
Chi
ama i gatti riconoscerebbe un miagolio tra mille suoni. Soprattutto se è un
miagolio di aiuto. Quando Eva lo sente e vede scivolare alla deriva sul Tamigi
una scatola, non ci pensa due volte a buttarsi nell'acqua gelida per portarla
in salvo. Quello che c'è dentro è un regalo del destino. Un gattino minuscolo,
intirizzito e spaventato, con le fauci spalancate contro la mano crudele che
l'ha messo lì. Pochi istanti e un sodalizio indistruttibile è nato. Eva non sa
ancora che il gattino è una femmina e che sarà chiamata Marian, ma sa che non
la lascerà più. Non importa se questo significa perdere sui due piedi la stanza
che affitta da studentessa perché la padrona di casa odia scelleratamente i
felini. Non importa trovarsi sola a Londra a vent'anni e non sapere dove
andare. Marian è un nume tutelare e in breve provvede non solo a trovare un
nuovo tetto per Eva, ma anche una famiglia d'elezione da Ophelia, pittrice
sensibile e gattofila. È lei a spiegare a Eva che loro due si appartengono.
Infatti Marian, ignorando i luoghi comuni che vogliono i gatti legati alla casa
più che al padrone, considera casa solo Eva, che la porterà con sé in tutti i
luoghi della sua vita. Insieme condivideranno amori, delusioni, gioie. E i numerosi
viaggi, dall'Inghilterra alla Provenza, dalla Camargue a Milano, poi la
Maremma. Confidente discreta e consigliere infallibile, forte della sua
millenaria saggezza, Marian dimostra che, come aveva detto Ophelia, lei è il
daimon di Eva, il suo spirito guida...
martedì 2 dicembre 2014
lunedì 1 dicembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)