domenica 30 novembre 2014
sabato 29 novembre 2014
Il ragazzo che entrò dalla finestra e si infilò nel mio letto di Kirsty Moseley (Newton Compton)
Amber
Walker e suo fratello maggiore, Jake, hanno un padre violento. Una notte Liam,
il migliore amico di Jake, la vede piangere, si arrampica attraverso la finestra
della sua camera da letto ed entra per consolarla. Dopo quella prima sera il
rapporto tra Amber e Liam cambia: pian piano l'innocenza e l'amicizia lasciano
il posto all'attesa, ai malintesi e alle scintille. Liam passa da una ragazza
all'altra, mentre Amber - ancora emotivamente segnata dagli abusi subiti per
mano di suo padre - preferisce concentrarsi sulla scuola, la danza e le amiche.
Ma tra loro due la passione cresce in fretta e anche se il loro rapporto è da
sempre basato sull'amicizia, quando Amber inizia a guardare il suo migliore
amico sotto un'altra prospettiva saranno fuochi d'artificio! E come reagirà
Jake, da sempre iper-protettivo nei suoi confronti, quando scoprirà che la
relazione tra i due sta diventando qualcos'altro?
venerdì 28 novembre 2014
giovedì 27 novembre 2014
La leggenda della rosa di Natale di Selma Lagerlöf (Traduttore - Svendsen Bianchi M. / Iperborea)
Una
foresta innevata che si trasforma a Natale in un meraviglioso giardino,
impervie montagne che rivelano miniere d'argento, schiere di anime perdute che
penano tra i ghiacci eterni, accudite da una vecchietta abbandonata che non si
rassegna alla solitudine: è la Svezia delle antiche fiabe che rivive in questi
racconti di Selma Lagerlöf, quella dei miti e delle leggende, delle storie
tramandate al lume di candela nelle lunghe notti nordiche. Ma come nei suoi
grandi romanzi, lo sfondo fantastico serve a raccontare i desideri, le
passioni, le grandi domande morali. La fede nella bellezza di un vecchio abate
che fa nascere un fiore nel buio inverno del Nord, la giovane che perde il suo
amore in mare e trova nei sogni come riportarlo in vita, il violinista
presuntuoso che impara l'umiltà dalla musica di un ruscello. Dietro
un'apparente semplicità emerge una sottile indagine dell'animo umano: non c'è
mai un "vissero felici e contenti" nelle sue storie, ma il lieto fine
è segnato da una redenzione, l'accettazione di un limite, il superamento di una
paura, una ritrovata fiducia nella fantasia. E quasi sempre il
"miracolo" avviene attraverso un racconto nel racconto, quell'inesauribile
potere dell'immaginazione di far vedere la realtà con altri occhi o di
ricrearla, di trasformare uno scrigno nascosto nel tesoro dell'imperatrice
Maria Teresa, e di insegnare a re Gustavo come il valore degli uomini superi
ogni ricchezza.
mercoledì 26 novembre 2014
L' incredibile Urka di Luciana Littizzetto (Mondadori)
"Piccole donne
s'incazzano. Perché siam buone e care, ma anche al balengo c'è un limite. E a
un certo punto i nervi escono dalla guaina. Per esempio, quando scopriamo che
anche gli idoli cadono: Giorgione Clooney si è sposato, e non con me. Niente
più Martini, niente più party. Banderas prima affettava le mutande di Catherine
Zeta-Jones con la spada e adesso impasta taralli. E Kevin Costner balla coi
tonni. Anche Hollande impazzisce per la Jolanda, confermando la legge della
fisica per cui tir plus un pluc degnoc che due Renault. Gli uomini d'altra
parte non sono mai maturi... Passano dall'essere acerbi all'essere marci. Come
i cachi. Oppure quando, forse per confermarci in che periodo siamo e da che
cosa siamo sempre più sommersi, scopriamo la moda del caffè ricavato dalla
cacca di animale, praticamente il caffè defecato, il Nescaghè. Per non parlare
di quelle scienziate indonesiane che con la cacca ci hanno fatto un profumo, un
Popò Chanel." Luciana Littizzetto-Incredibile Urka è una supereroina che
come tutte le persone normali a un certo punto sbrocca e diventa verde dalla
rabbia. Sconfigge i cretini a colpi di ironia, e con i suoi superpoteri
trasforma le loro pirlate in perle di umorismo, la nostra incazzatura in una
grande, liberatoria, risata.
martedì 25 novembre 2014
Ritorno Sorgente di Alessandra Peluso (LietoColle)
“Ritorno Sorgente” non
ha nel suo dna scritturale nulla che possa anche lontanamente appartenere
all’etimo tedesco “Sehnsucht” con il quale si indica un’atmosfera intrisa di
“struggimento”, nello specifico quasi uno stato dell’essere paragonabile ad una
malattia che spinge dolorosamente al desiderare, un desiderare che emerge
dall’intimità in maniera dirompente e che è rivolto ad una persona o ad un
oggetto che si ama o si desidera fortemente. (dall'introduzione di Stefano
Donno).
Alessandra Peluso -
nata a Leverano (Lecce) si ispira alla filosofia e alla poesia. Nella sorgente
della vita collabora con l'Università del Salento (Bioetica), editoria Lupo
Editore (editor) e scorre come sorgente fresca e zampillante nella
comunicazione con Affari Italiani, Repubblica/Bari. Amante della ricerca e del
dubbio, del piacere epicureo e della bellezza dell'essenza e mai della
superficie, scrive versi. Oltre a pubblicazioni scientifiche su Simmel e Camus,
la prima pubblicazione poetica “Canto d'Anima Amante”, di Luca Pensa Editore
2010.
lunedì 24 novembre 2014
ESCE “LE PIÙ PICCOLE DEL ‘68” di ELENA COSTA, DECIMO EBOOK VINCITORE DI IOSCRITTORE
Da oggi è disponibile
in tutti i principali store online “Le più piccole del ‘68” di Elena Costa,
vincitrice di IoScrittore. L’ebook è il decimo e ultimo dei premiati dalla edizione
2013 del torneo letterario del gruppo Gruppo editoriale Mauri Spagnol. È una
sera di giugno del 1968, una sera come tante in una piccola fabbrica di
pantaloni di un paesino vicino a Roma. Le giovani operaie si stanno preparando
a concludere la giornata lavorativa, quando un annuncio del direttore le ferma:
“Da domani non venite più. La fabbrica chiude.” Un attimo di sconcerto, poi la
decisione: si occupa la fabbrica, per difendere il diritto al lavoro e a
un’esistenza più dignitosa. È l’inizio di una grande avventura per le
giovanissime operaie, che nei giorni e nelle notti dell’occupazione avranno modo
di sperimentare la propria forza e il proprio coraggio, di riflettere sulla
propria vita, di capire quello che conta davvero… Un romanzo corale che,
partendo da un episodio realmente accaduto e che ha preceduto l’autunno caldo
del Sessantotto, racconta una suggestiva vicenda di lotta e riscatto, di
eroismo e amore che parla ai nostri cuori e alle nostre coscienze.
Elena Costa, nata a
Catanzaro nel 1973, vive a Roma dal 1991. Laureata in giurisprudenza, non osa cimentarsi
con la professione legale, cercando altrove la sua strada che, per inciso, non
ha ancora trovato. Nell’attesa lavora come produttore creativo e strory editor per
fiction tv. Questo è il suo primo romanzo. Gli eventi che hanno ispirato il
libro sono ricostruiti in un documentario diretto dalla stessa autrice e
attualmente in fase di lavorazione. Il romanzo e la sua autrice, infine, sono stati
scelti dallo IED - scuola internazionale di Design, Moda, Arti visive e
Management - per due progetti di tesi in ambito di comunicazione multimediale. IoScrittore,
unico torneo letterario ad aver ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni e
delle Attività Culturali, ha pubblicato a oggi 87 ebook e 10 libri con sigle editoriali
del Gruppo editoriale Mauri Spagnol.
I partner di
IoScrittore sono: Pubblicità Progresso, la Fondazione privata senza fini di
lucro nata nel 1971 come espressione del senso di responsabilità del mondo
della comunicazione nei confronti del pubblico interesse; IBS.it, la più grande
libreria online in Italia; MSN, il sito di attualità di Microsoft che con la
propria offerta di contenuti editoriali contribuisce al successo del primo network
in Italia; Vanity Fair, il settimanale italiano di costume, cultura e moda,
appartenente a Condé Nast, prestigioso gruppo multimedia internazionale; IED, scuola
internazionale di Design, Moda, Arti Visive e Management; WUZ, il social
network dei libri tutto italiano.
IoScrittore online:
Iscriviti a:
Post (Atom)