Struggenti, maligni,
teneri, cinici: i "proverbi sulle donne" raccolti in questo volume
possono essere definiti in molti modi, anche opposti tra loro, ma in nessun
caso se ne esaurirà il senso, cioè la capacità di parlarci. Perché è proprio
questo che fanno, arrivano dal fondo dei secoli e ci parlano. A volte solo per
constatare quanto i rapporti fra uomo e donna siano cambiati, a volte invece
per farci capire quanto siano rimasti immutati. Mineke Schipper, autrice e
studiosa di fama internazionale, li ha raccolti nel corso di una vita in giro
per il mondo, ed è stata la prima a stupirsi davanti alle somiglianze di
proverbi provenienti da luoghi lontanissimi e non comunicanti tra loro. La
ripetizione di certe immagini e di certi concetti scalfisce l'abitudine
consolidata a considerare le altre culture come differenti da noi, ma
soprattutto, in un'epoca di politicamente corretto, ci mostra la vivacità,
l'assoluta disinvoltura, la capacità di andare direttamente al cuore delle cose
del sapere popolare di tutte le latitudini. In fondo, "tutto il mondo è
paese", no?
Nessun commento:
Posta un commento